RoGUILTLESSPLASTIC , il progetto internazionale co-curato da Rossana Orlandi e la figlia Nicoletta Orlandi Brugnoni , torna per la sua seconda edizione con la scenografia di Massimiliano Locatelli, dal 28 settembre al 4 ottobre 2020 , rinviata al 7 ottobre. La mostra si terrà presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, scelto da Rossana Orlandi per il suo status iconico nel mondo del design e della comunicazione. Hanno scelto uno dei Chiostri all’interno del museo, recentemente riportato all’antico splendore grazie all’intervento del Comune di Milano e della Regione Lombardia.

Il programma espositivo è incentrato su due mostre : WE ARE NATURE e Ro Plastic Prize .

SIAMO NATURA

WE ARE NATURE , curata personalmente da Rossana Orlandi, è un dialogo profondo tra Design, Tecnologia e Arte raccontato attraverso gli attori e gli attivisti preposti alla salvaguardia della Natura con l’obiettivo di raggiungere una convivenza etica ed estetica tra Uomo e Pianeta.

Rossana Orlandi dialoga con designer, artisti, creatori e ricercatori riflettendo su un percorso che va oltre il concetto di Sostenibilità. Invece, propongono una conversazione tra opere artistiche, lavoro e progetti il cui scopo è quello di instillare e rafforzare il concetto di #Responsabilità nella coscienza pubblica, connettendo attori con un ruolo indispensabile nella salvaguardia del futuro collettivo del Pianeta e coltivando una positiva convivenza tra Uomo e Natura.

Da questo scontro straordinario nasce una riflessione: la Natura può forse fare a meno dell’Uomo, ma non si può dire il contrario; la nostra recente esperienza di isolamento forzato ne è ampia prova. In effetti, abbiamo la responsabilità di proteggere la Natura e, così facendo, proteggiamo noi stessi.

Il ruolo dell’Arte nell’articolare la bellezza della Natura è quello di rendere l’uomo consapevole di ciò che è in gioco, e di ciò che perderebbe in assenza di una #Responsabilità personale, e di conseguenza collettiva. Il design è un elemento critico di questa consapevolezza e deve essere prima di tutto uno strumento etico che onori comunque il dettaglio estetico. Ogni azione all’interno del processo creativo deve riflettere questa responsabilità, dall’inizio alla fine del suo ciclo di vita di produzione, uso e smaltimento. È la Tecnologia, spinta da una costante ricerca e sperimentazione, che ha il compito di tradurre in realtà questi nuovi percorsi.

In WE ARE NATURE, Rossana Orlandi mette in luce gli Artisti, i Designer e le Start-up il cui lavoro testimonia la positività intrinseca di questo concetto. In tal modo offrono esempi dei modi in cui La #ResponsabilitàCircolare aiuta a invertire i danni che l’Uomo ha inflitto alla Natura.

La mostra coglie il paradosso insito nel provare un’emozione profonda dopo una riflessione immediata, che è l’obiettivo stesso del connubio Etico/Estetico. Illustrando il #meglio del nostro pianeta, richiama alla mente ciò che, senza #responsabilità, diventerebbe indelebilmente #peggiore: la minaccia di estinzione delle specie rende ancora più elegante il meraviglioso lavoro delle api; gli orrori della desertificazione sono resi più vividi da esempi del virtuosismo umano dell’innovazione tecnologica e dalla mano di un artista; le crescenti maree globali sono sommerse dalla sorprendente bellezza dell’Arte che racconta la fragilità della terra; la profonda eredità dell’inquinamento viene trasformata dalla mano abile della produzione consapevole.

Il risultato è un dialogo pop tra virtuosi dell’arte, del design e della tecnologia. Gli artisti includono Nacho Carbonell, Chris Jordan, Arik Levy, Tomas Libertiny, Benedetta Mori Ubaldini, Scart progetto Artistico del Gruppo HERA, Value Retail Fidenza Village con l’opera di Antonio Ligabue, per il disegno, Marie Aigner per pinta acoustic, ANOTHERVIEW, Alessandro Boezio, Bonotto, Emeco, Gianmaria Della Ratta, Mathej Janskj per Gimac + Vibram, Yakusha & Faina, Precious Plastic, Alessandro Rametta|La Fucina di Efesto, Tomek Rygalik, Smile Plastics, Diederik Schneemann, Patricia Urquiola, Weltevree; per la tecnologia Aquafil, ESO, Eurosintex, Gimac+Indexlab, Induplast, Miniwiz, Netafim, Primalbee, Planet Farms, Repower, Sanpellegrino, Wasp.

GALLERIA FOTOGRAFICA

VIDEO