DI

RoGUILTLESSPLASTIC è il progetto internazionale, ideato nel 2019, fondato e curato da Rossana Orlandi e Nicoletta Orlandi Brugnoni.

Il progetto parte dalla convinzione che Plastic non sia colpevole. Il suo abuso e uso improprio ha comunque creato uno dei problemi ambientali più urgenti che affliggono oggi il Pianeta Terra. Lo scopo del progetto è quello di ispirare la comunità creativa internazionale ad esplorare una nuova filosofia di design e produzione utilizzando materiali innovativi che derivano dal re-Waste, e scoprire le infinite possibilità della sua trasformazione. Nelle prime due edizioni il progetto si è concentrato solo sui rifiuti di plastica, per poi allargarsi ad altre tipologie di materiali.

RoGUILTLESSPLASTIC è un progetto-manifesto che attraverso il design, l’arte, la progettazione, la ricerca tecnologico-scientifica, l’industria e la comunicazione, introduce e diffonde diverse culture e concetti dedicati a proporre soluzioni che promuovano nuovi stili di vita e scelte responsabili. Si compone, tra gli altri, di tre eventi principali che vengono presentati ad ogni Milano Design Week. Uno dei più importanti è il Ro Plastic Prize.

Il Ro Plastic Prize è il Premio Internazionale che si rivolge a un pubblico sempre più ampio e sfida le community mondiali di designer, innovatori, imprenditori, startupper, changemaker, creatori, scienziati, ricercatori, sviluppatori, scuole, università, esperti di industria e comunicazione appassionati di avere un impatto straordinario per proporre progetti innovativi nel campo del re-Waste.

Ro PREMIO PLASTICA

La sfida prevede categorie specifiche a cui possono partecipare tutti i talenti creativi, indipendentemente dall’età o dal background professionale. Durante la Milano Design Week, i Finalisti del Ro Plastic Prize saranno i protagonisti di una mostra speciale a cura di Nicoletta Orlandi Brugnoni. La Giuria Internazionale composta da professionisti ed esperti selezionerà i vincitori, uno per ogni categoria, che riceveranno un premio di 10.000 euro durante la Cerimonia di Premiazione.

Per l’edizione 2023, il Ro Plastic Prize lancia tre nuove categorie che rappresentano temi comuni ad alta priorità, che coinvolgono re-Waste. I candidati sono invitati a proporre progetti in una o più categorie e possono presentare opere preesistenti e/o presentate ad altri concorsi. La partecipazione al Premio è gratuita, aperta a tutte le età ea singoli o gruppi di qualsiasi paese o settore. Il consenso dei genitori è richiesto per qualsiasi minore al momento della registrazione.

CATEGORIE DI PREMI

1. ARTE E DESIGN DA COLLEZIONE

Il volume di plastica prodotta e smaltita è diminuito sensibilmente negli ultimi anni, grazie alla capillare campagna di sensibilizzazione che ha galvanizzato la ricerca tecnologica ad investire nella rigenerazione della plastica. Ciò ha portato a materiali e usi innovativi che hanno convertito la maggior parte della produzione industriale in produzione sostenibile. Il nuovo approccio a questo materiale, intriso di un messaggio etico e responsabile, ha influenzato e ispirato la comunità creativa internazionale. Opere e creazioni, realizzate con materiali prodotti dal riciclo, riutilizzo e/o riciclo della plastica, fanno ora parte dei portfolio di artisti e designer famosi in tutto il mondo e sono presenti in mostre in musei, mostre e fiere internazionali.
L’arte visiva e il design da collezione stanno abbracciando infinite forme di plastica con un’esplosione creativa senza precedenti che ha investito sempre di più le collezioni di privati e l’interesse di case d’asta e gallerie. Per questa categoria sono invitati a partecipare artisti e designer affermati e non opere d’arte, pezzi di design da collezione, edizioni limitate o design unici che utilizzano e massimizzano le varie possibilità di riutilizzo, riciclaggio e/o riciclaggio della plastica. Un aspetto essenziale è che queste opere sono in grado di catturare l’interesse del mondo del collezionismo internazionale e del mercato dell’arte. Le proposte accettate (sia indoor che outdoor) includono installazioni, video, fotografie, NFT, sculture e performance senza alcuna restrizione.

2. ALTE TECNOLOGIE EMERGENTI

I livelli catastrofici di inquinamento mondiale, la perdita di biodiversità, l’esaurimento dichiarato delle risorse fossili e la crisi idrica e climatica sono alcuni dei motivi per cui la ricerca e l’industria globali hanno effettuato ingenti investimenti in progetti e prodotti tecnologici altamente innovativi, risolvendo con successo i problemi in opportunità: una in particolare è RIFIUTI.

I rifiuti – oggetto della ricerca scientifica e tecnologica che ha trasformato il loro valore negativo in una risorsa – hanno generato una vera e propria Industria ad Alta Tecnologia focalizzata e sviluppata sia sul riutilizzo dei materiali di scarto prodotti sia sull’economizzazione delle risorse impiegate per la produzione.

Per questa categoria, ricercatori, studenti, università, aziende e industrie sono chiamati a presentare progetti di ricerca e/o industriali nuovi ed emergenti, innovativi, basati su un approccio proattivo ai Rifiuti, caratterizzato da significative prestazioni ad alto contenuto tecnologico e che preveda il riutilizzo degli scarti di produzione, la riduzione delle emissioni nell’ambiente e soluzioni rispettose del clima che possono aumentare la resilienza degli ecosistemi adattando gli stili di vita ai nuovi cambiamenti climatici. L’intento è quello di integrare tecnologia e design per ridurre il consumo energetico massimizzando il comfort personale, concentrandosi anche su edifici, strade e spazi pubblici.

3. PROGETTI DI APPRENDIMENTO ISPIRANTI

L’economia circolare generata da re-Waste è il paradigma chiave per raggiungere concretamente una sostenibilità sociale e ambientale ormai unanimemente riconosciuta a livello globale.

Per realizzare questa transizione, sollecitata anche da re-Waste, sono sempre più necessarie figure professionali preparate per sviluppare, produrre e gestire nuove tecnologie in grado di attuare questo cambiamento. Per questo anche l’attuale sistema scolastico (istruzione e formazione) ha urgente bisogno di affrontare questa problematica, istituendo progetti di sensibilizzazione, istruzione e formazione che includano l’approccio e l’accesso a queste nuove professioni.

I settori della ricerca, della produzione e dell’industria in tutto il mondo hanno urgente bisogno di progetti di diffusione di consapevolezza e conoscenza che si rivolgano a diverse fasce di età, e siano in grado di motivare, stimolare e ispirare le nuove generazioni di studenti a scegliere percorsi tecnico-professionali su questo tema.

REQUISITI

CHI

Il Ro Plastic Prize è aperto a talenti creativi di tutti i paesi, background, curricula ed età. Il consenso dei genitori è necessario se il richiedente è minorenne al momento dell’iscrizione.

COME

Nella fase di candidatura, i progetti devono essere presentati sotto forma di schizzi, foto, disegni, rendering o video, idonei a trasmettere la portata del progetto.

I progetti per la categoria Arte e Collezionismo devono essere realizzati esclusivamente con plastica riutilizzata, riciclata o riciclata e i finalisti selezionati sono tenuti a presentare i loro progetti con prototipi in scala.

FARE DOMANDA A

Per partecipare, i candidati sono tenuti a leggere, accettare, completare e firmare i ” Termini e condizioni ” – comprese tutte le informazioni richieste che descrivono in dettaglio i loro progetti – e il modulo di domanda. Le domande devono essere presentate in inglese.

INVIA

Si prega di inviare tutto il materiale (slideshow, presentazione, video, immagini, …) come specificatamente richiesto nella domanda di partecipazione, nonché tutte le informazioni per valutare correttamente il progetto presentato. La dimensione massima del file di caricamento per ogni foto è di 2 MB e i video devono essere inviati tramite un collegamento a un canale YouTube o Vimeo.

Le domande incomplete non saranno prese in considerazione. L’organizzazione può richiedere ai candidati di fornire maggiori dettagli/materiali per valutare meglio il progetto presentato.

VALUTAZIONE

Ogni opera sarà valutata dalla Giuria Internazionale del Premio, secondo ciascuna categoria, sui seguenti parametri: estetica, innovazione, funzionalità, impatto ambientale e sociale, criteri di sostenibilità e responsabilità, capacità di diffusione, potenziamento della qualità della vita, risparmio energetico, istruzione/formazione mirata, apprendimento propositivo, promozione della cultura innovativa, senso di cooperazione, creazione di appartenenza collettiva, capacità di ispirare. La Giuria Internazionale prenderà la sua decisione finale durante la Milano Design Week prima della Cerimonia di Premiazione.

QUANDO

Scadenza per le domande: 23 gennaio 2023.

SEQUENZA TEMPORALE

23 GENNAIO 2023
Scadenza presentazione

27 MARZO 2023
Termine ultimo per la presentazione dei prototipi da parte dei finalisti

1723 APRILE 2023
Esposizione dei Progetti Finalisti durante la Milano Design Week

(giorno da confermare) APRILE 2023
Cerimonia di premiazione durante la Milano Design Week

DOMANDA PER LA CATEGORIA ARTE E DESIGN DA COLLEZIONE
DOMANDA PER LA CATEGORIA EMERGENTE HIGH TECH
DOMANDA PER LA CATEGORIA DI INSPIRING LEARNING PROJECTS

Per informazioni contattare gp@rossanaorlandi.com