DI

RoGUILTLESSPLASTIC, il progetto internazionale fondato e curato da Rossana Orlandi e Nicoletta Orlandi Brugnoni, vuole coinvolgere le comunità dei designer e dei creativi per dare nuova vita ai rifiuti di plastica e a tutti gli altri tipi di rifiuti, esplorando le loro infinite possibilità di trasformazione.

Il Ro Plastic Prize è il Premio internazionale di RoGUILTLESSPLASTIC e mira a coinvolgere un pubblico sempre più vasto sfidando comunità mondiali di designer, innovatori, imprenditori, startupper, changemaker, creatori, scienziati, ricercatori, sviluppatori ed esperti di comunicazione appassionati di creare un impatto straordinario con proponendo progetti risolutivi nel campo del re-Waste.

Se volete mettervi alla prova, usate i vostri talenti per prendere parte a questa sfida candidandovi con progetti pratici con un valore aggiunto per contribuire a una soluzione efficace per il nostro impatto ambientale, cambiando il modo di affrontare e gestire il tema del re-Waste.

IL PREMIO INTERNAZIONALE

Per l’edizione 2022, il Ro Plastic Prize individua tre nuove categorie che rappresentano nodi comuni ad alta priorità sui Rifiuti di Plastica e Rifiuti in genere, chiedendo un coinvolgimento importante su soluzioni tecnologiche e innovative.

Una giuria internazionale di professionisti ed esperti selezionerà i vincitori tra i finalisti, uno per ogni categoria, che riceveranno un premio di 10.000€.

I candidati sono invitati a proporre soluzioni per una o più delle categorie e possono candidarsi con progetti già esistenti e/o presentati ad altri concorsi.

La partecipazione al Premio, gratuita, è aperta a tutte le età, singoli o in squadra, di qualsiasi Paese o giurisdizione.

Il consenso dei genitori è richiesto per tutti i partecipanti di età inferiore ai 18 anni al momento della registrazione.

CATEGORIE DI PREMI

1. PROGETTAZIONE URBANA E PUBBLICA

Una delle categorie più importanti nelle varie edizioni del Premio, viene riproposta anche quest’anno con l’intento di accogliere progetti sempre più rispondenti agli obiettivi del concorso.

Sappiamo quanto sia prezioso il riciclo quando grandi quantità di materiale usato vengono reintrodotte nella filiera produttiva, motivo per cui dobbiamo sfruttare l’enorme quantità di rifiuti plastici generati nella nostra vita urbana e pubblica.

Questa categoria mira a creare un circolo virtuoso innovativo e inesplorato per premiare le nostre comunità locali con progetti di riciclaggio dei rifiuti di plastica raccolti dalle città e dagli spazi pubblici.

Per questa categoria, che è l’unica delle categorie di quest’anno a utilizzare solo plastica riciclata, i creativi dovranno progettare prototipi e/o opere per l’utilizzo in spazi urbani e pubblici: guard rail, dissuasori stradali, panchine da giardino, attrezzature per sedute per sale, banchi di scuola, scrivanie, lavagne, letti per comunità, arredi per ospedali, sedili per autobus e treni, pensiline per autobus, chioschi, sedili per stadi e arene, strutture e attrezzature sportive indoor e outdoor, pavimentazioni e rivestimenti, …

I progettisti devono proporre progetti che siano una sinergia di durabilità, ergonomia, accessibilità, sicurezza, creando bellezza e valore aggiunto per gli spazi urbani e pubblici.

Sono ammessi solo prototipi, mock-up e/o prodotti esistenti.

È possibile candidarsi con progetti già esistenti e/o presentati ad altri concorsi.

2. SOCIAL MEDIA EDUCATIVI

I milioni di giovani che compongono le Generazioni Z e Alpha vivono in un mondo costantemente interconnesso grazie al loro più grande alleato, i Social Media. Gli adulti di domani sono una comunità immensa e sfaccettata che socializza con un unico linguaggio universale, comprensibile a tutti ovunque.

Nessun confine, nessuna barriera, nessuna differenza. Qui adesso, dovunque domani. Piccolo, ma determinato. Tecnologici, ma umani. Capaci di creare fenomeni di comunicazione nelle loro tecno-vite che cambiano il ritmo del mondo

Questo è il pubblico a cui i progettisti sono chiamati a immaginare, progettare e progettare un progetto di comunicazione per educare al rispetto del Rifiuto e all’importanza del ri-Rifiuto. Il progetto deve rispettare tre criteri fondamentali: sostenibilità, responsabilità ed emozionabilità – la capacità di creare emozioni.

I creativi devono ideare progetti di comunicazione fruibili solo attraverso i social media, che spieghino, coinvolgano, coinvolgano, educhino e insegnino in modo proattivo con un linguaggio universale, semplice ed efficace, ricco di buone vibrazioni.

È possibile candidarsi con progetti già esistenti e/o presentati ad altri concorsi.

3. PROGETTI INNOVATIVI E TECNICI

L’innovazione e la ricerca tecnologica hanno dimostrato che lo spreco è uno spreco.

Per questa categoria, ampia e di ampio respiro, chiediamo a ricercatori, studiosi, università, studenti e imprese di presentare progetti sul tema del re-Waste, in grado di trasformare il Rifiuto in Ricchezza, per aprire la strada verso un percorso sostenibile ed economico , sociale, umana, etica ed estetica.

Progetti dal forte impatto tecnologico e scientifico, volti a prendersi cura del Pianeta per prendersi cura dell’Umanità nel suo insieme.

Progetti innovativi che danno vita a una nuova cultura della produzione e del consumo, capace di portare un reale cambiamento negli stili di vita affinché il Pianeta non sopravviva più, ma continui a vivere.

È possibile candidarsi con progetti già esistenti e/o presentati ad altri concorsi.

LA GIURIA

REQUISITI

CHI

Il Premio è aperto a creativi di tutti i paesi, provenienze, curricula ed età. Per i minorenni, potrebbe essere richiesto il consenso scritto di un tutore legale.

COME

Nella fase di Candidatura, i Progetti devono essere presentati come schizzi, foto, disegni, rendering, video o in un modo idoneo a trasmettere la portata del Progetto. I Progetti del Design Urbano e dell’Arredo Pubblico selezionati come Finalisti dovranno poi essere presentati come Prototipi. Ogni prototipo deve essere realizzato in plastica riciclata e riciclabile. I Prototipi possono avere elementi minori realizzati in plastica non riciclabile e/o altri materiali, a condizione che tali parti non riciclabili possano essere facilmente rimosse in modo da rendere il Prototipo interamente riciclabile.

FARE DOMANDA A

Per partecipare, i progettisti sono pregati di leggere, accettare, compilare e firmare i “ Termini e Condizioni ” – comprensivi di tutte le informazioni richieste che descrivono dettagliatamente i loro progetti – e la relativa Domanda di Ammissione. Le domande devono essere presentate in inglese.

INVIA

Si prega di inviare video e/o immagini per spiegare il processo dall’idea al risultato finale. È richiesto un ritratto personale del creativo o del team. Il limite per ogni foto è di 3 MB e i video devono essere inviati tramite un collegamento a un canale YouTube o Vimeo.

Le domande incomplete, prive di informazioni vitali per comprendere il tuo progetto, non saranno prese in considerazione per ulteriori esami.

VALUTAZIONE

Ogni proposta sarà valutata con i seguenti quattro parametri: innovazione, funzionalità, impatto ambientale, durabilità.

QUANDO

I designer possono presentare le loro candidature fino al 7 marzo 2022.

SEQUENZA TEMPORALE

7 MARZO 2022
Scadenza presentazione

9 MAGGIO 2022
Scadenza presentazione prototipi

3 – 12 GIUGNO 2022
Progetti finalisti esposti durante la Milano Design Week

GIUGNO, data da confermare
Cerimonia di premiazione

Fare domanda per la progettazione urbana e pubblica
Richiedi i social media educativi
Candidati Per progetti innovativi e tecnologici