
DI
La plastica è stata inventata alla fine del 1800. Dalla sua invenzione, sono state prodotte globalmente oltre 8 miliardi di tonnellate e più del 50% è stato scartato o incenerito. Questo numero è in costante crescita: ogni anno vengono prodotte oltre 322 milioni di tonnellate e 8 milioni di tonnellate finiscono nei nostri oceani. Ciò sta minacciando la salute degli ecosistemi marini e della vita marina. Tutta la plastica che non viene smaltita correttamente è di natura tossica, non solo in mare ma anche a terra. L’invenzione di questa classe di materiali fu rivoluzionaria e ancora oggi i polimeri sono essenziali in molte industrie e merci. Mentre i ricercatori sviluppano costantemente polimeri biodegradabili, cosa si può fare per ridurre il peso della plastica a base di petrolio sugli ecosistemi? Oggi i rifiuti di plastica sono una delle più grandi risorse disponibili: la plastica ha enormi possibilità e potenzialità se trasformata.
Dobbiamo abbracciare il potere del design e riconoscere l’impatto che può avere. Ro Plastic Prize desidera unire la comunità del design nella sfida di utilizzare i rifiuti di plastica prima che raggiungano i corsi d’acqua e promuovere la prossima generazione di design: il riutilizzo, il riciclo e l’upcycling della plastica sono le sfide che questo premio desidera portare a livello globale comunità progettuale.
IL PREMIO INTERNAZIONALE
Rossana Orlandi lancia la terza edizione del Ro Plastic Prize per sfidare e ispirare la comunità del design a pensare in modo diverso a come vengono realizzati gli oggetti. I migliori progetti saranno presentati come Finalisti durante la Milano Design Week 2021. Una giuria internazionale di professionisti ed esperti selezionerà i vincitori tra i finalisti, uno per ogni categoria, che riceveranno un premio di 10.000€.
REQUISITI
CHI
Il Premio è aperto a creativi di tutti i paesi, provenienze, curricula ed età. Per i minorenni, potrebbe essere richiesto il consenso scritto di un tutore legale.
COME
Nella fase di Candidatura, i Progetti devono essere presentati come schizzi, foto, disegni, rendering, video o in un modo idoneo a trasmettere la portata del Progetto. I Progetti del Design Urbano e dell’Arredo Pubblico selezionati come Finalisti dovranno poi essere presentati come Prototipi. Ogni prototipo deve essere realizzato in plastica riciclata e riciclabile. I Prototipi possono avere elementi minori realizzati in plastica non riciclabile e/o altri materiali, a condizione che tali parti non riciclabili possano essere facilmente rimosse in modo da rendere il Prototipo interamente riciclabile.
FARE DOMANDA A
Per partecipare, i progettisti sono pregati di leggere, accettare, compilare e firmare i ” Termini e condizioni ” – contenenti tutte le informazioni richieste che descrivono in dettaglio i loro progetti – e il seguente Modulo di domanda. Le domande devono essere presentate in inglese.
INVIA
Si prega di inviare video e/o immagini per spiegare il processo dall’idea al risultato finale. È richiesto un ritratto personale del creativo o del team. Il limite per ogni foto è di 3 MB e i video devono essere inviati tramite un collegamento a un canale YouTube o Vimeo.
Le domande incomplete, prive di informazioni vitali per comprendere il tuo progetto, non saranno prese in considerazione per ulteriori esami.
VALUTAZIONE
Ogni proposta sarà valutata con i seguenti quattro parametri: innovazione, funzionalità, impatto ambientale, durabilità.
CATEGORIE DI PREMI
1. PROGETTAZIONE DELL’ARREDO URBANO E PUBBLICO
Dobbiamo utilizzare l’enorme quantità di rifiuti di plastica generati nella nostra vita urbana e pubblica: questa categoria mira a creare un circolo virtuoso incredibile e inesplorato per premiare le nostre comunità locali con progetti di riciclo provenienti dai rifiuti di plastica raccolti dalle città.
I creativi devono progettare prototipi e opere interamente costruite in plastica riciclata, da utilizzare in spazi urbani e pubblici come strade, stazioni, istituti scolastici, parchi giochi, parchi, piazze, impianti sportivi, stadi, ospedali, porti, mezzi di trasporto, luoghi di interesse culturale.
I progettisti devono riuscire a creare progetti che siano una sinergia di sicurezza, ergonomia, accessibilità, durabilità ed estetica, utilizzando esclusivamente plastica riciclata creando bellezza e valore per la nostra città.
Per questa Categoria è richiesto prevalentemente l’utilizzo di plastica riciclata, e l’invio di un mock-up realistico o prototipo del progetto se selezionato come Finalista.
2. PROGETTI DI INNOVAZIONE RESPONSABILE
Questa categoria è focalizzata su progetti innovativi che trasformano i Rifiuti in Ricchezza, per aprire la strada verso una crescita sostenibile. La responsabilità non è solo l’obiettivo del progetto ma una sua componente intrinseca, a tutti i livelli.
Invitiamo i creativi a pensare e sviluppare sistemi e servizi a sostegno delle comunità e dei loro problemi. Questa categoria è per i progetti volti a migliorare le nostre attitudini, per ridisegnare la convivenza tra uomo e natura riportando in equilibrio.
I progetti possono quindi avere una visione progettuale e tecnologica di ampio respiro, immaginando soluzioni per un impatto significativo sul consumo incontrollato delle risorse naturali.
3. EMOZIONE SULLA COMUNICAZIONE
Per sensibilizzare sull’importanza del re-waste non basta più parlare di sostenibilità e responsabilità. Abbiamo bisogno di stimolare le emozioni.
I creativi devono presentare progetti di comunicazione che spieghino e coinvolgano, in base al criterio dell’emozione. La direzione progettuale deve spingere verso campagne di comunicazione e distribuzione multimediali, interattive e ad alto valore tecnologico, capaci di parlare al mondo intero attraverso un linguaggio universale, semplice ed efficace, carico di energia positiva.
Infine, i progetti devono avere un valore culturale duraturo nel tempo, e non devono essere fine a se stessi.
LA GIURIA

QUANDO
SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE PROLUNGATA
I designer possono presentare le loro candidature fino al 22 giugno 2021.
SEQUENZA TEMPORALE
22 GIUGNO 2021
Scadenza presentazione
07 LUGLIO 2021
Comunicazione dei finalisti selezionati
05 AGOSTO 2021
Scadenza presentazione prototipi
09 SETTEMBRE 2021
Cerimonia di premiazione