DI

La plastica è un problema globale e ognuno di noi può essere parte della soluzione.

La plastica è stata inventata alla fine del 1800. Dalla sua invenzione, sono state prodotte globalmente oltre 8 miliardi di tonnellate e più del 50% è stato scartato o incenerito. Questo numero è in costante crescita: ogni anno vengono prodotte oltre 322 milioni di tonnellate e 8 milioni di tonnellate finiscono nei nostri oceani. Ciò sta minacciando la salute degli ecosistemi marini e della vita marina. Tutta la plastica che non viene smaltita correttamente è di natura tossica, non solo in mare ma anche a terra. L’invenzione di questa classe di materiali fu rivoluzionaria e ancora oggi i polimeri sono essenziali in molte industrie e merci. Mentre i ricercatori sviluppano costantemente polimeri biodegradabili, cosa si può fare per ridurre il peso della plastica a base di petrolio sugli ecosistemi? Oggi i rifiuti di plastica sono una delle più grandi risorse disponibili: la plastica ha enormi possibilità e potenzialità se trasformata.

Dobbiamo abbracciare il potere del design e riconoscere l’impatto che può avere. Ro Plastic Prize desidera unire la comunità del design nella sfida di utilizzare i rifiuti di plastica prima che raggiungano i corsi d’acqua e promuovere la prossima generazione di design: il riutilizzo, il riciclo e l’upcycling della plastica sono le sfide che questo premio desidera portare a livello globale comunità progettuale.

IL PREMIO INTERNAZIONALE

Rossana Orlandi lancia la seconda edizione del Ro Plastic Prize per sfidare e ispirare la comunità del design a pensare in modo diverso a come vengono realizzati gli oggetti. I migliori progetti saranno presentati come finalisti presso la Galleria Rossana Orlandi durante il Fuorisalone del Salone Internazionale del Mobile 2020 di Milano. Una giuria internazionale di professionisti ed esperti selezionerà i vincitori tra i finalisti, uno per ogni categoria, che riceveranno un premio di 10.000€.

REQUISITI

CHI

Il Premio è aperto a designer di tutti i paesi, provenienze, curricula ed età. Per i minorenni è necessario il consenso di un tutore legale.

COME

I Progetti devono essere presentati sotto forma di schizzi, foto, disegni o rendering. I progetti della Categoria 1 selezionati come Finalisti devono poi essere presentati come Prototipi. Ogni prototipo deve essere realizzato in plastica riciclata e riciclabile. I Prototipi possono avere elementi minori realizzati in plastica non riciclabile e/o altri materiali, a condizione che tali parti non riciclabili possano essere facilmente rimosse in modo da rendere il Prototipo interamente riciclabile. Le categorie 4 e 5 possono essere presentazioni scritte e rendering.

FARE DOMANDA A

Per partecipare, i progettisti sono pregati di leggere, accettare, compilare e firmare i ” Termini e Condizioni ” – comprensivi di tutte le informazioni richieste che descrivono dettagliatamente i loro progetti – e il relativo “Modulo di adesione” (vedi sotto). Le domande devono essere presentate in inglese.

INVIA

Si prega di inviare video e/o immagini per spiegare il processo dall’idea al risultato finale. Sono richiesti una copertina e un ritratto personale. Il limite per ogni foto è di 3 MB e i video devono essere inviati tramite un collegamento a un canale YouTube o Vimeo.

VALUTAZIONE

Ogni proposta sarà valutata con i seguenti quattro parametri: innovazione, funzionalità, impatto ambientale, durabilità.

CATEGORIE DI PREMI

1. PROGETTAZIONE INDUSTRIALE

La missione è lavorare UN PASSO PRIMA che i rifiuti di plastica raggiungano i corsi d’acqua: ta Giornata Mondiale dell’Ambiente 2018 delle Nazioni Unite ha avvertito che ogni anno nel mondo vengono prodotti più di 400 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, di cui solo il 9% viene riciclato. (Fonte Agenzia EFE)
DOBBIAMO AUMENTARE questa percentuale, è troppo piccola.
Non è tempo da perdere, ma da risparmiare!

LA SFIDA

Il Premio è un’opportunità per incrementare le soluzioni di economia circolare, dagli scarti di produzione urbana a quelli industriali.
Chiediamo progetti in plastica riciclata per interni ed esterni, spazi privati e urbani, combinando forma e struttura con metodi di produzione efficienti, funzionalità e stile senza tempo per la produzione industriale su media e larga scala.

2. TESSILI INNOVATIVI

Il Copenhagen Fashion Summit del 2019 ha riferito che la moda è responsabile di 92 milioni di tonnellate di rifiuti solidi scaricati nelle discariche ogni anno e che è anche il secondo più grande consumatore di acqua, producendo il 20% delle acque reflue globali. Questi numeri, che si aggiungono a quelli generati dagli altri settori industriali che utilizzano il tessile, sono impressionanti.

LA SFIDA

Il Premio è un’opportunità per ridurre in modo tangibile l’impatto dirompente ecologico causato dall’industria tessile considerata, dopo il petrolio, la più grande inquinatrice al mondo. Chiediamo nuovi materiali e progetti tessili tecnologici e innovativi sorprendenti, da utilizzare in molteplici settori.

3. SOLUZIONI DI IMBALLAGGIO (rilanciato)

Nell’edizione 2019 questo premio non è stato assegnato in quanto i progetti presentati non soddisfacevano i requisiti

I rifiuti di imballaggi monouso al dettaglio stanno crescendo a un ritmo allarmante e rappresentano una grande sfida per la comunità del design. Con i moderni modelli di consumo che passano dalla vendita al dettaglio fisica a quella online e le merci vengono spedite in tutto il mondo, la logistica e l’impatto dei materiali degli imballaggi sono aumentati drasticamente in complessità. Le merci attraversano molte fasi di imballaggio e disimballaggio prima di raggiungere il consumatore finale. Enormi quantità di rifiuti vengono generate lungo le catene di approvvigionamento, da produttori, centri di distribuzione, inventari digitali e sistemi di consegna logistica locale. Sapevi che gli imballaggi per la vendita al dettaglio sono costituiti da polimeri ad alte prestazioni per lo più non degradabili o materiali compositi fusi, accoppiati con fibre organiche e sottili film metallici, per superare test di caduta meccanica, sicurezza alimentare e standard di resistenza ambientale? La funzione più importante dell’imballaggio per la vendita al dettaglio è proteggere il prodotto da contaminazione, danni causati dall’acqua e urti durante il trasporto. Etichettare semplicemente le cose come “degradabili o riciclabili” per far sentire i consumatori meno in colpa per il loro comportamento basato sulla convenienza è solo marketing. Tutto è degradabile prima o poi ma il lasso di tempo è cruciale.

LA SFIDA

Design di imballaggi per la vendita al dettaglio monomateriale che può essere completamente riciclato o completamente degradabile.
Imballaggi progettati per più vite: adattabili a diverse dimensioni/categorie di prodotti, estendendo l’uso dall’inventario al negozio, dal negozio all’esposizione, dall’esposizione al consumatore, dal trasporto al magazzino o al negozio, al consumatore e infine ai contenitori per la raccolta differenziata.

4. PROGETTI DI INNOVAZIONE CONSAPEVOLE

La responsabilità sociale è un elemento cruciale dell’innovazione. Abbiamo bisogno di più rispetto e consapevolezza, per quanto riguarda chi produce le nostre cose e le loro condizioni di lavoro, come gli standard di produzione influenzano le comunità locali e l’impatto ambientale della distribuzione di massa. Tutto ci arriva con una storia, che spesso rimane taciuta, quindi i consumatori contribuiscono inconsapevolmente a un anonimo atto collettivo di degrado. La trasparenza e la responsabilità sono ingredienti chiave per coinvolgere i consumatori e renderli agenti collaborativi del cambiamento. In questo stato d’animo, il riutilizzo e il riciclo diventano la norma, dando vita a nuovi processi, materiali, filiere e narrazioni.

LA SFIDA

Il Premio sarà assegnato a persone e organizzazioni impegnate a sperimentare, innovare, inventare. Il valore dei progetti non è solo nel risultato finale, ma nel processo stesso.

5. CONSAPEVOLEZZA SULLA COMUNICAZIONE

L’obiettivo è andare OLTRE una politica basata sulla “colpa” e migliorare la consapevolezza del pubblico che ogni singola persona è responsabile nel lavorare per una soluzione. È necessario comunicare l’importanza del valore dei rifiuti di plastica. Dobbiamo evitare i rifiuti di plastica prima che raggiungano i corsi d’acqua.

LA SFIDA

Il Premio è un’opportunità per FANTASIZZARE, oltre le aspettative, progetti di comunicazione rivolti a piattaforme multimediali multiformi e mondiali. Rivolto a pubblici diversi, in base all’età, alla cultura, all’istruzione e alla professione, specifici per le esigenze dei diversi paesi. Con particolare attenzione ai bambini, sono loro i migliori promotori di questo cambiamento.

Crediamo in una promozione piena di energia positiva.

GIURIA

QUANDO

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE

I progettisti possono presentare i loro progetti e prototipi dal 6 settembre 2019 al 12 marzo 2020.

SEQUENZA TEMPORALE

6 SETTEMBRE 2019
Annuncio del premio

12 MARZO 2020
Scadenza presentazione

31 LUGLIO 2020
Comunicazione dei finalisti selezionati

18 SETTEMBRE 2020
Scadenza presentazione prototipi

28 SETTEMBRE al 4 OTTOBRE 2020
Mostra Ro Plastic Prize 2020